Con i suoi 11.276 abitanti, la Maddalena è una tipica cittadina portuale ridente piena di ristoranti e negozi aperti anche durante la stagione invernale.
Affascinante e suggestivo è il centro storico fondato nel 1770, in cui si snodano scalinate,vicoletti e piazze lastricate e che viene chiamata dai francesi la "piccolaParigi". La Maddalena, ordinata e bagnata dal sole, è completamente riempita, inogni suo angolo, del sapore del mirto e dei profumi dello splendido mare che lacirconda.
La Maddalena ha una cucina principalmente di pesce, legata comunque allatradizionale cucina gallurese. Tra i pesci più pregiati ci sono le orate, le spigole, i dentici e ipagelli, senza tralasciare i più comuni come triglie e saraghi; protagonisti incucina anche i frutti di mare, tra cui in particolare ricci e cozze, oltre allegranseole, polpi, i calamari e le seppie, fatti sia a insalata che arrosto, ovviamente non possono mancare gli spaghetti alla bottarga ed arselle. A La Maddalena non si mangia solo pesce, ma anche altri piatti tipici dellatradizione sarda come gli gnocchetti sardi con sugo di pomodoro e salciccia, ilmaialino arrosto e per finire con i dolci, come quelli tipici della cucinagallurese: papassini, seadas e formaggelle.
La festa patronale di Santa Maria Maddalena che si tiene ogni anno in luglio a Cala Gavetta ed è nota per la ricca frittura di pesce che vienepreparata per l’occasione. Inoltre vengono offerti durante i mesi estivi quasi quotidianamente deglieventi e feste.
Durante le escursioni da La Maddalena Sea House alle isole e agli isolotti dell'Arcipelago di La Maddalena, potrete scoprire alcuni dei luoghi più straordinari dove mangiare e bere.